PAGAMENTO DELLE RETRIBUZIONI DAL 1° LUGLIO 2018.

La c.d. Legge di Bilancio 2018 (art. 911 e ss. della Legge n. 205/2017) prevede che, a decorre dal 1° luglio 2018, i datori di lavoro (ed i committenti) non potranno più corrispondere retribuzioni o compensi, nonché ogni anticipo di esse, per mezzo del denaro contante, indipendentemente dalla tipologia del rapporto di lavoro instaurato.

La preclusione all’uso del contante è prevista per qualsiasi rapporto di natura lavorativa e prescinde dalle modalità di svolgimento della prestazione, sia essa autonoma o subordinata (es. rapporto dipendente, collaborazione coordinata e continuativa, ecc.).

La finalità del provvedimento è quella di garantire maggiore trasparenza al pagamento degli retribuzioni e ciò, sia per tutelare maggiormente i diritti dei lavoratori, sia per contrastare il fenomeno del “lavoro sommerso”. Si ricorda, comunque, che anche prima del predetta disposizione i pagamenti di importo superiore ai 2.999,99 Euro, ivi compresi quelli per stipendi e simili, dovevano essere effettuati con mezzi bancari, in base alla normativa anti-riciclaggio (cfr. art. 49, comma 1, del D.Lgs. 21 novembre 2007, n. 231).

Esclusioni

Le uniche esclusioni dall’obbligo normativo riguardano:

  • i rapporti di lavoro instaurati con le Pubbliche Amministrazioni;
  • i rapporti di lavoro domestico(di cui alla legge 2 aprile 1958, n. 339 e a quelli comunque rientranti nell’ambito di applicazione dei CCNL per gli addetti a servizi familiari e domestici, stipulati dalle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale).

Sanzioni

Per la violazione della disposizione in questione comporta oggetto è prevista l’irrogazione di una sanzione amministrativa fissa che va da un minimo di 1.000 Euro ad un massimo di  5.000 Euro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *